Latte, yogurt e formaggi vegetali fatti in casa
per una cucina gustosa, fresca, leggera e naturale
di Grazia Cacciola – Edizione Sonda
Il libro di Grazia Cacciola, interamente dedicato alla preparazione di latte, formaggi, yogurt… tutto rigorosamente di origine vegetale, è ricco di spiegazioni, di ricette e non solo.
Contiene anche ricette per fare la panna di riso e di soia, le mozzarelle, besciamelle, margarine, maionese, salse, pesto… e poi ancora antipasti e stuzzichini, primi, secondi, piatti unici, dolci e dessert.
Un libro completo, ricco di bellissime immagini che fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarle.
Nell’Introduzione un dettagliato capitolo inerente ai nutrienti: dal calcio alle proteine, senza tralasciare l’aspetto economico: i costi, l’ambiente… e la sofferenza animale.
A pagina 12 dell’Introduzione:
Sofferenza animale ingiustificata
L’industria casearia, pur non uccidendo gli animali, provoca altrettanto sofferenze. Come per tutti gli altri mammiferi, le mucche hanno bisogno di essere gravide per produrre latte:
un aspetto non chiaro a molti è che la vacca produce latte solo ed unicamente per nutrire un vitello di cui è madre. Non è un distributore a ritmo continuo, come siamo indotti a pensare da certe forme di pubblicità.
Il vitello, che avrebbe diritto a quel latte, viene immediatamente allontanato dalla madre subito dopo il parto, in modo che la stessa possa essere munta a lungo mentre il vitello verrà alimentato con un sostituto chimico del latte materno. Ma quando il vitello viene staccato dalla madre e questa non lo vede tornare, si lamenta per giorni, tenta di scappare per cercarlo e per questa ragione viene preventivamente sedata con farmaci che la lasciano in uno stato confusionale e sonnolento per giorni. Farmaci che, chiaramente, nelle quantità minime consentite e a norma di legge, passeranno nel latte prodotto.
La mucca, sfruttata a ritmo continuo, vive pochi anni in cui deve produrre latte e vitelli, ed è spesso affetta da mastite, esattamente come lo sarebbe una donna obbligata ad utilizzare il mastosuttore (Il “tiralatte”) per anni, per alimentare diversi bambini non suoi, lavoro per cui non è stata programmata in natura.
Alcuni dei tantissimi formaggi pubblicati nel libro
E ancora tanti, tanti altri… da provare, da gustare. Come ad esempio le sottilette: classiche, piccanti, alle erbe…
il Formaggio Svizzero, gli spalmabili, la mozzarella filante…
Che dire, se non un sentito grazie a Grazia Cacciola per questo suo libro utile alla scelta vegan, per chi è all’inizio ma anche per chi è vegano da lungo tempo e desidera un ottimo formaggio, sano e soprattutto senza sofferenza.
Grazia Cacciola
Autrice di saggi e manuali sull’alimentazione consapevole e gli stili di vita etici.
Vegan da molti anni, è specializzata in tecniche agronomiche ecosostenibili e si occupa di divulgazione sull’agricoltura naturale e la decrescita, promovendo l’autoproduzione e il downshifting.
E’ stata l’esperta di coltivazione naturale e autoproduzione nella trasmissione Geo&Geo, Rai3.
Conduce su Radio Italia 97FM il programma di eco-informazione Semi di erbaviola di cui è anche autrice.
——–
Daria Mazzali
http://dariavegan.altervista.org/
2 risposte a “Formaggi Veg”